1995-2025: A PALAZZO TE GRANDE FESTA PER IL TRENTENNALE DI MYNET

04.09.2025

1995-2025: A PALAZZO TE GRANDE FESTA PER IL TRENTENNALE DI MYNET

L’operatore mantovano specializzato in connettività in fibra ottica ha celebrato il traguardo a Palazzo Te davanti a 600 persone

Una folta platea composta da oltre 600 persone tra clienti, collaboratori, sostenitori da sempre, amici, autorità, rappresentanti di enti e istituzioni ha celebrato questa sera il trentennale di Mynet, operatore nato a Mantova nel 1995 fa e diventato in poco meno di trent’anni uno dei cinque player nazionali più importanti specializzati in fibra ottica.

A fare da cornice ai festeggiamenti l’esedra di Palazzo Te: sul palco sono intervenuti i tre soci dell’azienda, il Presidente Riccardo Barbera, l’Amministratore Delegato Luca Legittimo e Giovanni Zorzoni, Direttore Generale dell’azienda.

La storia di Mynet inizia nel 1995 - anno di grande fermento e promesse per il settore delle telecomunicazioni a seguito della liberalizzazione del mercato - in un piccolo locale commerciale di via Ardigò nel centro di Mantova, dalla grande passione per le nuove tecnologie di sette giovani mantovani. Dopo meno di un anno, molti di loro rinunciano all’avventura, ad eccezione di Riccardo Barbera e Luca Legittimo. Nel 2003 si unisce loro, in qualità di socio, Giovanni Zorzoni, già in azienda come dipendente da fine 2001.

Da allora i tre imprenditori sono ininterrottamente insieme in società: da “tutto fare” dei primi anni, sono diventati manager, talent scouter e rappresentanti della propria categoria, come nel caso di Zorzoni che è Vicepresidente di AIIP, l’Associazione Italiana Internet Provider, di cui è stato Presidente per due mandati consecutivi.

“All’inizio – raccontano i fondatori - si vendevano collegamenti Internet via modem, che si basavano sulla comune linea telefonica e che, nella versione più veloce, andavano a circa 0,05 Megabit al secondo, lentissimi se paragonati alla connessione cui siamo abituati ai nostri giorni. La vera svolta – continuano – è arrivata a metà degli anni Duemila: l’esigenza di connettività ultraveloce era sempre più forte, e, mentre il mercato si indirizzava su ADSL di prima e seconda generazione e sul servizio FTTC, abbiamo iniziato ad investire in fibra ottica, di fatto una rivoluzione per velocità e qualità delle prestazioni. Una decisione che si è poi rivelata vincente per il futuro dell’azienda”.

Oggi Mynet vanta oltre 32.000 km di fibra ottica di proprietà, posata in tutta Italia, 650 distretti industriali raggiunti e oltre 120.000 indirizzi IPv4, con sedi commerciali e tecnico-operative in Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Oltre 200 i Collaboratori, di cui oltre un centinaio solo a Mantova, che cresceranno ancora nei prossimi due anni. Numeri che collocano Mynet tra le prime cinque aziende a livello nazionale per capacità di rete e fatturato.

I tre imprenditori hanno altre attività, come Mynet Trentino, una società gemella con sede a Rovereto che costituisce uno spin-off indipendente ed opera esclusivamente nel Trentino-Alto Adige, e, con l’acquisizione di Utility Line Italia, operatore brianzolo, Mynet è entrata nel capitale di MIX, il primo e più importante punto d’interscambio italiano, quella che gli esperti considerano la “Mediobanca” degli operatori italiani.

Realizzare soluzioni altamente personalizzate per le aziende richiede non solo tanta passione e competenza, ma anche la possibilità di gestire direttamente le risorse di rete (cavi, apparati, dorsali) che meno di dieci operatori nazionali possono vantare.

L’operato di Mynet si poggia su quattro pilastri: internalizzazione delle risorse, con un conseguente aumento vertiginoso delle competenze e della qualità dei servizi offerti; trasparenza dei contratti, che garantisce prezzi bloccati e perfettamente aderenti con quanto sottoscritto dal cliente; attenzione per il territorio, in particolare per le zone più svantaggiate e digital divise, che ha spinto l’azienda a realizzare copertura a banda ultra larga - con ingenti sforzi finanziari sostenuti dal reinvestimento annuale degli utili - in frazioni, abitazioni isolate, zone industriali periferiche dove, ancora oggi, Mynet resta l’unica possibilità di connettività di alta qualità; infine, una assistenza tecnica efficiente: le richieste dei clienti vengono direttamente gestite da tecnici preparati e immediatamente disponibili telefonicamente, con il plus della presenza capillare sul territorio di professionisti pronti ad intervenire con rapidità.
Scarica il comunicato stampa